
SACEN S.r.l. opera da più di 40 anni nel settore dell’edilizia civile ed ha maturato nel tempo una particolare esperienza nell’esecuzione di lavori speciali per il restauro conservativo ed il recupero edilizio acquisendo una elevata specializzazione nel settore del consolidamento delle costruzioni per consentirne l’adeguamento alle più recenti normative antisismiche.
SACEN dispone, oltre alla sede di Napoli, di una sede operativa ubicata all’interno dell’agglomerato industriale di Minturno (LT) a margine della viabilità che conduce allo svincolo autostradale di Cassino (FR). Qui ha sede il nucleo operativo dell’azienda e trovano ricovero le numerose attrezzature, macchinari ed automezzi, ma soprattutto vengono realizzati i semilavorati in materiale composito necessari per gli interventi di restauro e rinforzo strutturale.
L’esperienza maturata e l’intensa attività di ricerca e sperimentazione ha portato SACEN all’acquisizione di un notevole know-how con particolare riguardo ai nuovi materiali ed alla high technology, pur nel rispetto della salvaguardia del patrimonio storico.
Tutto ciò consente di affrontare con entusiasmo, esperienza e professionalità tutte le problematiche del settore, proponendo soluzioni innovative e mirate, con impiego di tecniche e materiali all’avanguardia e ad alto contenuto tecnologico.
L’Azienda si è dotata da tempo di un sistema di gestione della qualità conforme alle norme ISO 9001:2015 con particolare riguardo ai consolidamenti e restauri con impiego di materiali compositi; tale sistema garantisce la durabilità e la buona esecuzione delle opere ed in particolare il rispetto di procedure e controlli che, proprio nel caso delle tecniche all’avanguardia adottate, assumono notevole importanza ai fini del buon esito delle lavorazioni.
A coronamento di tale esperienza e della pluriennale attività specialistica, i prodotti SACEN e il metodo di applicazione SACEN Composite System, in fibra aramidica (SCS UNITEX K400 – SCS MULTITEX KQX400) e in fibra di carbonio (SCS UNITEX C400, SCS UNITEX C700, SCS MULTITEX CQX450), hanno ottenuto la Certificazione di Idoneità Tecnica (C.I.T.) n.0000493 del 19/12/2017 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che certifica l’impiego di compositi fibrorinforzati FRP per il consolidamento di costruzioni esistenti
SACEN è in possesso dell’attestazione S.O.A. nelle seguenti categorie e classifiche:
Categoria OG1 – Classifica IV
Categoria OG2 – Classifica VI
Categoria OS21 – Classifica II
E’ titolare altresì di marchi registrati e di alcuni brevetti per invenzione industriale, tra i quali:
“Metodo di consolidamento, restauro e risanamento di elementi strutturali”
“Elemento di rinforzo strutturale per l’edilizia e metodo di realizzazione relativo”
“Metodo per l’applicazione di materiali fibrosi a manufatti civili, industriali, e monumentali”
Scopri tutto sull’azienda e sulle nostre certificazioni
Attività
SACEN oggi svolge la propria attività prevalentemente nel settore dei Beni Culturali, ma guarda con attenzione ed interesse a tutte le problematiche relative al degrado e al recupero preventivo degli edifici o parte di essi, sia che si tratti di strutture in muratura, cemento armato, legno, metallo, etc.
SACEN diventa interlocutore unico del Committente e della Direzione Lavori: dalla preliminare Analisi e Progettazione, si passa dalla Preventivazione dei costi, fino alla Produzione e Realizzazione di manufatti e alla fase di Esecuzione dell’opera.
Possiede elevata e comprovata conoscenza e dimestichezza con specifico riferimento ai materiali compositi (Fibra aramidica, Fibra di carbonio, Fibra di vetro, Tessuti ibridi) e ai tessuti tecnici in genere, con l’impiego dei quali è intervenuta su numerose ed importanti opere quali la Basilica di San Francesco di Assisi, l’Anfiteatro Flavio (Colosseo) e l’Obelisco di Axum in Roma, la Basilica de la Virgen in Valencia (Spagna), il Complesso di San Francesco e la Cattedrale di Gaeta, il Ponte delle Torri e il Portico di Loreto in Spoleto (PG), l’Ospedale Cardarelli in Napoli, etc.
SACEN dispone di proprie apparecchiature e di manodopera altamente qualificata, produce ed applica i propri manufatti attraverso metodologie studiate ed in costante evoluzione, avvalendosi pertanto di esperienze tecniche maturate nel corso del tempo.
Opera nel settore del restauro conservativo, del recupero edilizio ed è specializzata nel consolidamento delle strutture degradate e nel miglioramento del comportamento sismico delle strutture, attraverso l’applicazione di un metodo di intervento denominato “SACEN Composite System”, che prevede l’impiego di materiali compositi in Fibra Aramidica, Fibra di Carbonio, Fibra di Vetro o Tessuti ibridi.
SACEN ha sviluppato anche un Sistema di rinforzo traspirante, denominato “SACEN Malta Composite”, che prevede l’applicazione delle Reti MULTITEX® in fibra aramidica nei casi in cui ci si trova in presenza di supporti umidi; l’intero ciclo garantisce quindi la piena traspirabilità del rinforzo adottato.
sa
Tali sistemi di consolidamento sono stati elaborati in anni di ricerca e di sperimentazioni attraverso numerose prove e test di laboratorio atte a verificarne le caratteristiche di resa.
Tutte le lavorazioni della SACEN vengono infatti eseguite nel rispetto delle direttive e secondo le metodologie concordate con i seguenti Enti:
– Ministero dei Beni e delle Attività Culturali,
– C.N.R. (Documento CNR-DT 200 R1/2013 alla cui stesura ha collaborato anche il Direttore Tecnico della SACEN, Dott. Umberto Battista),
– NTC2008/2018 – Norme tecniche per le costruzioni – D.M. 14 Gennaio 2008 e aggiornamenti
– Decreto del Presidente del CSLLPP n. 220 del 09 luglio 2015 – Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti
– Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro,
– Università ed Enti di Ricerca.
I metodi “SACEN Composite System” e “SACEN Malta Composite” sono sistemi innovativi che si basano sull’utilizzo delle fibre aramidiche, in carbonio, vetro o ibride sotto forma di tessuti tecnici e reti multiassiali MULTITEX®, bidirezionali BITEX® e unidirezionali UNITEX® integrato con imperniature e chiodature mediante barre tonde BARTEX®, barre tonde sfioccate NAILTEX®, barre piatte FLAT-TEX® e tiranti in treccia BRAID-TEX® e trova specifica applicazione nel rinforzo e nel risanamento statico di strutture degradate.